Arriva su Amazon Prime Video Cruel Summer, la nuova serie televisiva in dieci puntate prodotta tra gli altri da Jessica Biel. Destinata sicuramente ad un grande successo e a far discutere, nell’articolo che segue spieghiamo perché non è il solito teen drama che appassiona i soli adolescenti.

Nell’immaginaria città di Skyline, vivono due ragazze dal carattere del tutto opposto: Kate Wallis e Janette Turner. Kate è la classica ragazza molto popolare a scuola, bellissima e di famiglia benestante, mentre Janette è tranquilla e goffa, bullizzata dai compagni e trasandata nell’aspetto che desidera solo essere amata ed apprezzata. Quando Kate scompare misteriosamente, Janette approfitta della situazione per cambiare aspetto, amicizie e molto altro avendo anche una storia con il fidanzato della sua rivale. Un anno dopo, Kate viene ritrovata in vita e racconta di essere stata vittima di un rapimento da parte del nuovo preside della scuola. Accusa inoltre Janette di sapere dove fosse sequestrata innescando una battaglia legale per ottenere un risarcimento dei danni morali causati dal comportamento della ragazza.
Quanto è dura essere accettati
Rispetto ad altre serie tv per teenager, in Cruel Summer ritroviamo tematiche connesse all’adolescenza come il rapporto con i genitori ed amici, lo sviluppo della propria personalità e molto altro, affrontate con molta durezza in modo da immedesimarsi completamente con il disagio provato dalle due protagoniste. Questo viene vissuto in modo alquanto differente, dato che la popolarità e il desiderio di essere accettati sono visti come facce della stessa medaglia.
Tra Pretty Little Liars e Tredici: Adolescenza e misteri per un grande successo
Dal punto di vista narrativo, il tutto sembra rifarsi a successi che hanno come protagonisti i giovani di oggi alle prese con eventi che cambiano il loro modo di interagire tra di loro e con il mondo degli adulti. In questo caso abbiamo la scomparsa di una ragazza molto popolare come accade in Pretty Little Liars, anche se con risvolti molto diversi. Simile però è il processo di cambiamento che si innesca nelle protagoniste delle due serie dal momento della scomparsa della ragazza popolare. Si può fare riferimento ( anche se in modo molto più sfumato) a quanto accade in Tredici e ai sottili meccanismi messi in atto da chi compie atti di bullismo contro chi non si conforma ai meccanismi della massa.
Insomma una serie da non perdere che forse avrà una seconda stagione visto il grande successo .
Alessia Di Fazio By Serie Tv Concept