Molte volte, in questi anni, si è sentito parlare di Stalking e di violenza di genere dovuta all’arretratezza culturale della nostra educazione sentimentale. Sullo sfondo, ma ancora del tutto inesplorato, invece, è il fenomeno del Gaslighting, destinato nei prossimi anni a finire sotto i riflettori del grande pubblico considerato che chiunque può vivere potenzialmente direttamente o indirettamente forme di manipolazione su di sé o su propri cari.

Il saggio “Gaslighting – la più subdola tecnica di manipolazione psicologica”, edito da Edizioni Giuridiche Oristano e in uscita oggi, offre ai lettori la possibilità di scoprire, riga dopo riga, come nasce un amore tossico e quali sono le tecniche più frequenti utilizzate dai narcisisti patologici per manipolare le proprie vittime.
Scritto a sei mani dagli avvocati Lorenzo Puglisi e Mara Scatigno e dalla psicologa Lorita Tinelli, il libro esce dagli schemi tradizionali offrendo ai lettori l’occasione di accedere a informazioni drammaticamente utili con un linguaggio accessibile a chiunque.

Il saggio, nell’analizzare i vari meccanismi d’influenza, approfondisce quei fenomeni manipolatori che sfociano in vere e proprie forme di abuso emotivo quali ghosting, orbiting, benching, breadcrumbing, mobbing.
Tra queste il gaslighting riveste un ruolo privilegiato, in termini di carica distruttiva, trattandosi della tecnica mistificatoria per eccellenza: l’abusato è indotto a dubitare delle proprie capacità di percezione della realtà e ad introiettare come vere le rappresentazioni instillate dal manipolatore. In una spirale di progressiva spersonalizzazione e disumanizzazione, la vittima viene espropriata delle sue categorie di pensiero, riprogrammate a livello inconscio dal suo aguzzino. Gli autori evidenziano le componenti disfunzionali della comunicazione, nonché le varie strategie di annientamento della personalità fondate “sull’eloquenza della parola” e sull’uso strumentale della menzogna. Non mancano inoltre specifici approfondimenti sui culti distruttivi della personalità, sulla dissonanza cognitiva con riferimento all’infedeltà e sulla manipolazione del consenso mediante campagne di propaganda disinformativa.
Lorenzo Puglisi, avvocato esperto di diritto di famiglia, Mara Scatigno, docente a contratto di diritto penale e avvocato penalista, e Lorita Tinelli psicologa clinica e criminologa incrociano le rispettive esperienze professionali creando un intreccio di eventi e riflessioni in cui il lettore si trova sempre più coinvolto. E danno vita a un saggio intenso e perturbante, che ci consente di affrontare un argomento di stringente attualità come solo la saggistica può fare.
“L’obiettivo, certamente ambizioso, è quello di contribuire a creare una sufficiente cultura della conoscenza, tale da fornire alle migliaia di vittime di manipolazione psicologica gli strumenti per uscire dall’inconsapevole prigionia in cui si trovano” spiega l’avvocato Puglisi.

“In una logica di sensibilizzazione si vogliono diffondere le nuove acquisizioni sulle diverse tecniche di manipolazione, comprese quelle che si declinano in vere e proprie violenze psicologiche. L’abuso emotivo è spia di disfunzionalità tanto nel rapporto di coppia quanto in quello di colleganza. Riconoscerlo e disinnescarlo è un atto di irrinunciabile giustizia verso se stessi” precisa l’avvocato Scatigno.
“La manipolazione mentale, pur in assenza di un reato che la definisca, è una dinamica molto presente in diverse relazioni dispari. Essa non ha nulla di magico, ma è un processo comprensibile e teoricamente coerente. La psicologia sociale ci ha fornito ottime risposte su questo fenomeno, analizzando l’impatto sull’individuo e sulla società”. Aggiunge Lorita Tinelli.

Lorenzo Puglisi, avvocato del foro di Milano, è specializzato in diritto di famiglia e diritto minorile. Nel 2009 ha fondato SOS Stalking (www.sos-stalking.it), primo sportello telematico in Italia a fornire assistenza legale e psicologica alle vittime di atti persecutori. Negli anni ha collaborato con diversi portali web e testate giornalistiche del gruppo RCS e QN, nonché con “Vanity Fair” e “Donna Moderna”. Ha pubblicato Con te ho chiuso insieme a Elena Giulia Montorsi (Feltrinelli, 2013) La prepotenza invisibile insieme a Luciano Garofano (Infinito, 2016) e Soltanto mia insieme a Elena Giulia Montorsi (Mondadori, 2020).
Mara Scatigno, avvocato del foro di Bari e dal 2019 docente a contratto di diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Specializzata presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali nel 2013, è molto attiva in attività convegnistiche formative per avvocati, psicologi e forze dell’ordine su tematiche che concernono la manipolazione psicologica e la violenza domestica (nelle sue molteplici declinazioni). Dal 2017 collabora con la casa editrice Dike per alcune pubblicazioni giuridiche in materia di diritto penale, da ultimo – in qualità di coautrice – per il manuale “Magistratura 2021. Elaborati sintetici in 4 ore. Civile – penale – amministrativo” a cura di Francesco Caringella, Angelo Salerno, Olga Toriello, 2021. Nel 2021 ha collaborato con la casa editrice Giuffrè – in qualità di coautrice – per il manuale di “Temi di diritto civile, penale amministrativo. Prova scritta concorso magistrato” a cura di Dario Simeoli, 2021. Nel 2021 è stata altresì docente nel Webinar Live “Guida alla redazione dell’elaborato sintetico del concorso in magistratura ordinaria” e nel webinar live “Preparazione al concorso in magistratura” per la materia del diritto penale, per conto della Giuffrè Francis Formazione. Ha partecipato ad alcune trasmissioni televisive in veste di legale per disquisire su alcune tematiche legate alla violenza di genere e al bullismo.
Lorita Tinelli, psicologa ad indirizzo clinico e di comunità, criminologa ed esperta conoscitrice delle dinamiche settarie e delle tecniche di persuasione intensa, ha fondato il Centro Studi Abusi Psicologici (www.cesap.net) nel 1999, con l’intento di studiare e informare sulle logiche delle tecniche di indottrinamento spesso utilizzate da guru e culti distruttivi e soprattutto di sostenere e recuperarne le vittime. Si è occupata di alcuni importanti casi di interesse nazionale. Ha partecipato a diversi dibattiti e convegni scientifici sull’argomento, ma anche a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di esperta del fenomeno. Ha rilasciato diverse interviste su testate nazionali. Tra le sue pubblicazioni più significative vi sono Tecniche di Persuasione tra i Testimoni di Geova
(Casa Editrice Vaticana, 1998), PAS Alienazione Parentale. Sindrome o Processo? C1Vedizioni